Il Dr. Alessandro Mauro, Neurologo, è Professore Ordinario di Neurologia dell’Università di Torino. Riceve i pazienti per visite specialistiche presso il Poliambulatorio MeD.
Dal 2018 è direttore del Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Università di Torino.
Dal 2000 è direttore dell’U.O. Universitaria di Neurologia e Neuroriabilitazione, del Laboratorio di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica e, dal 2010, del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Auxologico Piancavallo di Oggebbio (VB).
In oltre trent’anni di attività clinica ha accumulato esperienza in tutti gli ambiti della Neurologia dell’adulto e, in particolare, nella diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie neurodegenerative (M di Parkinson e parkinsonismi, demenze, eredoatassie), della Sclerosi Multipla, delle malattie cerebrovascolari, dei disturbi del sonno e di diverse malattie rare (tra cui Neuropatie Amiloidotiche Familiari e CADASIL).
Aree di ricerca
Neurologia Clinica;
Neuropatologia e neurooncologia umana e sperimentale;
Neurogenetica e Neuropatologia molecolare di malattie neurodegenerative (M. di Parkinson, polineuropatie amiloidotiche, CADASIL);
Neurofarmacologia sperimentale;
Medicina del Sonno;
Neuroriabilitazione.
Percorso formativo e professionale
1978
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino
1982
Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino.
1980 – oggi
Ha svolto ininterrottamente attività di docenza e ricerca universitaria in Neurologia nell’ambito di diversi Corsi di Laurea e di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, prima come Ricercatore Universitario (1980-2001), poi come Professore Associato (2001-2007) e, infine, come Professore Ordinario (2007-oggi).
Cos'è la neurologia?
Gli specialisti in MeD si dedicano alla diagnosi e alla cura delle patologie del sistema nervoso, come cefalee e disturbi neurodegenerativi, con un approccio personalizzato che mira a incrementare la qualità della vita.